CRM per B&B: ossia 1001 modi per semplificarsi la vita

img_4198Poniamo il caso che sappiamo chi siamo e quindi cosa ci piace avere intorno, di cosa ci piace parlare, che cosa ci appassiona e che cosa ci interessa.

Questo vale per la nostra vita, ma perchè non applicarlo anche per la nostra struttura (B&B o piccola struttura dell’ospitalità)? Non sarebbe bello avere intorno gente con cui condividiamo interessi e passioni?

Poniamo il caso che la nostra passione si leghi con la gestione di una struttura ricettiva- ovviamente diventa difficile far combaciare la passione per il sub con un B&B in centro a Berlino (in realtà non è così impossibile anzi forse potrebbe pure funzionare bene). Comunque facciamo che la struttura e la passione siano compatibili.

A questo punto dobbiamo sapere chi vogliamo avere come cliente ideale – non significa necessariamente che rifiuteremo tutti gli altri clienti, ma ci struttureremo per ospitare nel migliore dei modi il nostro cliente. Anche per questo passo dobbiamo scrivere e descriverlo nel miglior modo possibile.

Che sia chiaro, fino ad ora non stiamo che preparandoci ad applicare tecniche e ad usare strumenti per il CRM, al momento stiamo solo decidendo quali sono i nostri target ideali. E’ fondamentale questo passaggio perchè il vero capitale di una qualsiasi attività – grande o piccola che sia – è il proprio cliente, conoscerlo bene diventa fondamentale. Se si è una grande organizzazione ci si può permettere di dedicare staff allo studio del cliente e delle sue necessità, personalizzando verso di lui il prodotto, nelle piccole imprese anche dilettantistiche questo processo deve essere semplificato e reso intuitivo, per questo penso che una tecnica veloce e semplice sia concentrarci solo su chi ci piace e ci è affine. E’ da dire che in realtà anche le grandi organizzazioni stanno scegliendo sempre più una tipologia di cliente specifica, rinunciando al generalismo e provocando un salto educativo nel cliente non ancora a target, che se proprio vuole quel prodotto si deve evolvere in quella direzione. Non è forse quello che è successo con iPhone?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...