O anche taratapia tapioco eccetera. Di fatto non farsi comprendere è il peggior peccato per chiunque, siamo esseri sociali e ogni nostra azione necessariamente interagisce con altri. Quindi bisogna ad ogni costo essere chiari, ma non solo il punto di vista di chi parla, essere soprattutto chiari secondo quello di chi ascolta, accertandosi di aver trasferito il messaggio corretto e anche possibilmente vero.
Già perché se si vuole trasferire un messaggio falso o manipolato allora si è truffatori e filibustieri, ma noi prendiamo in esame un caso di buona fede.
In particolare prendiamo in considerazione la promessa che viene fatta al cliente, in caso di un hotel la promessa potrebbe essere insita nel nome; ad esempio se ci presentiamo come “XY Resort 5*” stiamo promettendo un soggiorno in una struttura moderna di lusso con standard qualitativi elevati (se no ci si chiamerebbe “Hotel miramare”.
Se poi si parla di SPA, si intende, che tra i vari servizi abbiamo un centro benessere (termale o estetico) e non una semplice sauna.
Chiaramente non è scritto tutto quello che ci si aspetta leggendo un semplice nome, tuttavia quanto grande sarà la delusione di un cliente quando vedrà non rispettata la promessa? E quanto poco probabilmente questo cliente consiglierà la struttura ad altri?