Posta aerea

20120609-171749.jpgAlitalia, che situazione grottesca. Mi chiedo come sia possibile, se guardiamo i fatti, solo 5 anni fa la vecchia Alitalia veniva chiusa assorbendosi tutti i debiti di una gestione non economica e indubbiamente allegra, e in contemporanea veniva aperta una nuova società che si assorbiva tutto il meglio di Alitalia, AirOne, AirEurope, Volareweb.

La nuova Alitalia (CAI) aveva a prezzi di favore gli aeromobili, gli slot (diritti di atterraggio, decollo e passaggio), il personale, la struttura commerciale; insomma una nuova compagnia pulita dai debiti e dagli esuberi di personale con un mercato già avviato e una forte fascia di clienti fidelizzati.

Dunque se partiva in vantaggio, perchè e come ha fatto a bruciare tutto in così poco tempo? Come ha fatto ad arrivare al fallimento così presto?

Ipotesi 1, i manager e dirigenti Alitalia sono talmente incompetenti che non sanno fare il loro lavoro (potrebbe darsi), ma mi chiedo come mai imprenditori provati come i Benetton (che sono attentissimi ai costi nella loro Autogrill) non abbiano lanciato l’allarme prima, o fatto qualcosa per evitare il disastro, i proprietari della nuova Alitalia non sono incompetenti… o no?

Ipotesi 2: e se si fosse trattato di un piano organizzato sin dall’inizio? Non dimentichiamoci che nel 2008 il governo Prodi voleva vendere a AirFrance, in campagna elettorale B. se ne esce con l’italianità della compagnia e quasi obbliga una serie di imprenditori ad accollarsi il malloppo. Ora nessuno di loro aveva intenzione di imbarcarsi in un business come il trasporto aereo, complicato di per se, con tante restrizioni e margini di guadagno bassissimi (se no avrebbero aperto la AirBenetton ad esempio). Quindi non è che hanno risposto all’appello di B. solo per salvargli le chiappe, e che era sottinteso che alla fine del patto di non cessione delle quote le avrebbero cedute e che comunque non avrebbero investito più niente? E adesso, arrivati alla resa dei conti, non è che percaso il governo non voglia perdere un asset politico (più che economico) e quindi lo rimette in mano pubblica?

Risultato in ambedue i casi: i cittadini hanno pagato i debiti di Alitalia (la vecchia) e di Alitalia (la nuova). Una compagnia aerea importante è stata gestita con fini politici e non economici. Intanto compagnie sane e gestite egregiamente (come Easyjet) crescono sia in fatturato che in clienti.

Speriamo perlomeno che le Poste non attacchino anche ad Alitalia il loro vizziaccio di essere sempre in ritardo e in coda… Ma da domani chi è socio millemiglia ha una coda prioritaria per pagare le bollette?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...